Biografia |
Le scuole che ho frequentato sono state due: Per quattro anni alla Ettore Rolli a via Macedonia, che è la succursale della San Giacomo vicino piazza del popolo, con il maestro Ciaccia Bernardo, che è stato per molto tempo il preside e maestro della San Giacomo. Ma, insoddisfatto di quanto appreso, altri quattro anni li ho passati in bottega d'arte come allievo del Prof. Nico Parziale, pittore, scultore e scenografo del Teatro ell'Opera di Roma vero Maestro d'arte, perfezionandomi nel disegno e nella pittura su basi classiche. cosa rara nelle scuole d'oggi, che permette di affrontare qualsiasi altro stile.
Da quando sono nato ho sempre avuto una sensibilità in più, che mi ha portato nella direzione artistica, che prende luce nel disegno e nei colori come apertura di un mio linguaggio fatto di immagini. Questa sensibilità che ti fa apparire il lato bello e creativo di tutto ciò che è intorno, che spesso fa soffrire per la realtà in cui viviamo, ma la mia pittura vuole essere parte del bene e costruttivo rappresentando colori e disegni che sono in armonia con il mio umore, cercando di trovare il bello nei canoni possibili. Posso spaziare in molta libertà negli stili più disparati, ho la capacità di un camaleonte di cambiare colore nel tempo e nelle situazioni trasformando spesso il mio modo di pormi su una tela, foglio, tessuto, che plasmo. Amo molto la musica e spesso è ciò che sento che si trasmette nella tela. Amo anche molto lo sport, e spesso questa forza si riflette nelle mie opere. il mio motto è: so di non sapere. Alla maniera di Socrate,
|