Biografia |
Gabriella Tolli
Cenni biografici La romana Gabriella Tolli ha manifestato sin dai primi anni una decisa vocazione pittorica e la sua crescente passione l'ha indotta a disciplinare l'istinto con studi sistematici, inizialmente rivolti al trompe-l'oeil e alla decorazione su porcellana per poi varcare le soglie della "Scuola San Giacomo" e della "Nicola Zabaglia". Qui ha affrontato con la serietil genuino entusiasmo che la caratterizzano l'insegnamento accademico ed affinato la propria sensibilit Il proprio senso di autocritica ed il sincero plauso dei primi estimatori hanno indotto la Tolli a proseguire sul cammino intrapreso attraverso un'armonica e coerente evoluzione che l'ha condotta dalla dimensione figurativa a quella astratta non senza qualche forma di compromesso fra i due versanti della sua poetica. Il riconoscimento del suo valore artistico ha proiettato l'artista nel panorama internazionale come avvenuto nel caso delle positive esperienze di Pechino e di Fukuoka in Giappone nel marzo del 2010
Curriculum artistico
Mostre personali
2010 Febbraio - Gallery Art Linx di Fukuoka (Giappone) 2010 Agosto Art Gallery Santa Teresa Fano Mostre collettive
2010 Gennaio - Roma, V Centenario della attivita romana del Sodoma 2010 Febbraio - Torino, Galleria Arte CittAmica, Mostra Cittdi New York 2010 Marzo-Aprile - Roma, Il sentimento e l'immagine. Mostra di Arte moderna 2010 Aprile - Roma, Galleria L'Acquario, Mostra collettiva a Villa Giulia 2010 Aprile - Barletta, Collettiva 24 Ore d'arte contemporanea. Organizzata da "Zerouno" con il patrocinio della Fondazione G. De Nittis 2010 Maggio - Roma, 3B Gallery, Linguaggi a confronto. Esposizione di arte contemporanea 2010 Giugno - Roma, Galleria Pentart, Mostra d'arte a cura Daniele Radini Tedeschi e dell'Associazione Culturale "Rosa dei venti" 2010 Luglio - Montezemolo (CN), I Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo 2010 Agosto - Cairo Montenotte (SV), II Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo 2010 Settembre - Savona, Villa Cambiaso - III Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo 2010 Ottobre - Varazze, Palazzo del Beato Jacopo - IV Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo 2010 Ottobre - Masone (GE), Museo Civico - V Mostra del Movimento Arte del XXI Secolo XXI Secolo 2010 Novembre Roma Galleria Consorti Via Margutta Mostra Il Piacere 2010 Dicembre Mostra 鏑emozione dei ColoriComplesso dei Dioscuri al Quirinale ROMA Partecipazioni a rassegne e concorsi
2010 Febbraio - Terni, Associazione Culturale "I Due Colli", Premio Don Fabio Leonardis 2010 Marzo - Roma, Galleria Il Trittico, Movin Up 2010. Selezione Triennale dell'Astratto e del Surreale 2010 Marzo - FIERA Viterbo, Vitarte 7. Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 2010 Marzo - Roma, Partecipazione all'Asta Babuino. 200 Opere per l'Abruzzo 2010 Aprile-Maggio, FIERA Marina di Carrara, Carrara giorni d'Arte. Fiera d'Arte antica e moderna 2010 Maggio - Viterbo, Rosso d'arte. Premio De Chirico 2010 Giugno - Fukuoka (Giappone), Arte Italiana a Fukuoka, un ponte tra l'Italia, il Giappone e il Venezuela 2010 Giugno - Roma, Galleria L'Astrolabio, Premio Internazionale Astrolabio 2010 Giugno -ASTA Roma, Casa d'Aste Antonina Arte decorativa del XX Secolo 2010 Luglio - Roma, Accademia di Romania, Triennale dell'astratto e surreale Edizione di Roma 2010 Agosto -FIERA Pechino, Art Fair of Pekin - Fiera di arte moderna e Contemporanea organizzata dall'Associazione Inartisgroup 2010 Agosto - Partecipazione al Premio Terna 03 2010 Accademia della Bussola, Arte della fuga. Mostra itinerante di Arte contemporanea Costiera amalfitana: Amalfi, Ravello, Sorrento, Capri, Napoli (Maschio Angioino) a cura del Dott. Beppe Palomba 2010 Novembre FIERA Padova, Fiera d'Arte. Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea Partecipazione con la Galleria Gio.Art di Lucca 2011 Marzo FIERA Arte Forli 2011 Aprile Mostra Doppio Senso al PAN di Napoli Accademia della Bussola Riconoscimenti 2010 Gennaio - Concorso Cittdi New York,- Riconoscimento di merito artistico 2010 Febbraio - Roma, Galleria Astrolabio Premio Selezione Artisti Contemporanei Attestato della critica 2010 Aprile - Roma, IV Premio Internazionale di Pittura e Grafica Natale di Roma 2010 - Premio Speciale 2010 Luglio - Calcata (VT), Mostra Concorso Palazzo baronale di Calcata Terzo Premio 2010 Ottobre - Lecce I Biennale Internazionale di pittura e scultura a cura della Prof.ssa Anna Francesca Biondilillo - Diploma di merito artistico 2010 Novembre Lecce Premio Internazionale d'Arte DAVID DI MICHELANGELO 2010 alto riconoscimento a personalita' del mondo dell'Arte, della Scienza e della Cultura 2010 Novembre Brindisi NOMINA di Maestro d'Arte Benemerito e Socio Onorario 2011 Associazione Culturale Italia in Arte 2010 Novembre Lecce Salento Porta D'oriente XI edizione Premio Speciale diritti Umani” SALVO D'ACQUISTO 2010
Recensioni Le principali recensioni si possono leggere su La Nuova Voce, sul sito Exibart, sul sito Arte.go sulla rivista Bo e sulla rivista Effetto Arte a cura di Paolo Levi.
Bibliografia Catalogo I Grandi Maestri, ed. 2010 Catalogo MONREALE una raccolta d'arte contemporanea italiana, presentazione critica di Paolo Levi Catalogo Proponendo Nuove Proposte per l'Arte Contemporanea 2010 Forte dei Marmi Catologo Vitarte7 Mostra Mercato di Arte Moderna e Contemporanea Catalogo Arte Padova 2010 21?Mostra Mercato d'arte Moderna e Contemporanea Catalogo Dizionario Enciclopedico Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 2011 Casa Editrice Alba
La Critica
Il percorso artistico di Gabriella Tolli ha spaziato da un'arte figurativa simbolica, dove si e' concentrata su temi sociali legati legati alla quotidianita', passando via via a un linguaggio sempre piu' spontaneo e informale. Di questo orientamento sono significative testimonianze i lavori piu' recenti, come Evocazioni. L'opera e' concepita attraverso la contrapposizione di masse cromatiche chiare e scure, modulate dalla morbidezza di alcuni passaggi sfumati e definite dall'andamento sinuoso delle linee di contorno, che creano un modo continuo, come la rappresentazione visiva di un flusso di coscienza. Un diverso indirizzo di riconoscere in Isola costruito sul contrasto energetico delle accensioni cromatiche e su un tratto maggiormente impulsivo: le pennellate divengono piu' marcate specie nella parte centrale,e compaiono gocciolature che rivelano una rielaborazione attualizzata della lezione pollockiana. Paolo Levi
Il rifiuto della forma e della luce in favore della materia duttile alimentata da smalti e colori fluidi e' ormai il percorso di Gabriella Tolli. Dopo un inizio accademico, nel quale l'artista ha dipinto nature morte e statue in marmo , la scelta del genere informale ed astratto e' diventata preponderante nel suo cammino. Talvolta si accosta per tematiche e tecniche al postastrattismo americano di Morris Louis, e per intenti al concetto di ?sprimere e non illustrare Le macchie di colore segnano il rifiuto della forma e la negazione della pittura tradizionale. Daniele Radini Tedeschi
L'arte di Gabriella Tolli una perfetta allegoria del divenire pittorico inteso come metamorfosi da uno stato figurativo puro ad un regno di parvenze decretate dal gusto astratto e dal colore fluido. L'artista ha iniziato in maniera accademica un percorso che le ha consentito -in virtdi studi, influenze e contaminazioni- di approdare ai lidi del pisentito e toccante astrattismo. Nel parlare con la pittrice si percepisce questo transito e le sue parole profumano d'olio informale e di apertura metafisica. [Daniele Radini Tedeschi
|