Biografia |
Maria Ferrara, mostra sin da giovane una spiccata propensione per le attività artistiche.Appena diplomata si trasferisce all’estero, prima in Svizzera dopo a Londra dove frequenta corsi di tecniche creative. A Roma, dove attualmente risiede, frequenta un corso di pittura di tre anni presso la Scuola D’Arte e Mestieri “Nicola Zabaglia,”si considera tuttavia un’autodidatta. Concentra la sua attività sulla pittura prediligendo l’olio su tela. La sua collezione di opere diventa sempre più diversificata e matura una predilezione all’uso di cromatismi forti e decisi che privilegiano tinte espressive . Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’Estero. Delle sue opere si sono occupati:
Alfredo M. Barbagallo : Chi avrà la possibilità di analizzare una summa delle tele dell’Autrice potrà nell’immediato effettuare un’analisi delle sue scelte pittoriche. I cromatismi sono sempre forti, decisi, privilegiando tinte espressivi a morbidi pastellati¸ la Natura, le Architetture, spesso prive dell’elemento umano di riferimento, sono rese con potenza e grande serietà di intenti e prospettive……………effettuare un’analisi delle sue scelte pittoriche.
Simone Fappani: Il primo dato che emerge ad una prima analisi delle opere di Maria Ferrara è lo straordinario ed invidiabile senso della composizione.Ne abbiamo avuto conferma passando in rassegna i dipinti proposti “in permanenza” dalla Galleria Immagini di Cremona. Una pittura poeticamente profonda ed intensa quella di Maria Ferrara che corre lungo il filo dell’immaginazione definendo scenari naturali con la sicurezza di mezzi espressivi pregni di dolcezza e serenità. Un colore steso senza pentimenti, inappuntabile dal punto di vista della resa, densa e pastosa ma allo stesso tempo brillante, mediante il quale la pittrice riesce a realizzare tonalità impreviste e inattese entro cui cala completamente se stessa ed il il proprio animo………..
A:Francesca Biondolillo: Espressione artistica molto valida per la forza di propulsione da cui si sprigiona la carica energetica del tessuto dell’opera che così risulta di forte impatto emotivo.
Dino Marasà: Il grande ciclo che è alla base del mistero della rigenerazione della natura ispira……………
Lucia Basile: Soltanto chi ne apprezza il valore può leggere il libro della natura………………
Mara Ferloni
Conte Daniele Radini Tedeschi
Claudio Lepri
Enzo Fattori
Aldo Maria Pero
---------------Principali mostre Collettive------------
2011 Sale del Bramante-Roma. Galleria Sant’Agata-Roma Gallery Lynx-Fukuoka-Giappone Biblioteca Angelica-Roma Target Gallery-In Motion collettiva 7 artisti selezionati-Sulmona-AQ Partecipazione-Asta d’Arte Contemporanea a Parigi esperto Dominique Stal Galleria d’Arte Stomeo-Colori in Concerto-Martano-LE Museo Civico d’Arte Moderna “Giuseppe Sciortino” di Monreale-Palermo Gallery Thuillier-Paris-France
Delle sue opere si sono occupati: 2008 Asta d’arte contemporanea Open Art Aurum-Taormina. Piazzetta di Capri-Capri. Terna 01. 2007 Art Gallery video Metropolitan International Art-Lecce. Ex-Lavanderia Monte Mario-Roma. Scuola Zabaglia-Roma Piazzetta di Capri-Capri. 2006 Galleria Astrolabio-Roma. Sala dei Congressi Hotel Residenza Monte Mario-Roma. 2005 Biblioteca Basaglia-Roma Galleria L’Epireo-Roma. 2004 Sala del Museo di Vigna vecchia Villa Panphili-Roma. Aula Magna Forlanini-Roma. 2003 La Vetrina dell’Arte a San Pietro-Roma. Lungo Tevere Mellini-Roma Biblioteca Federico Borromeo-Roma
.
Personali: Rocca Medievale di Civitavecchia ( Prov. Roma ), Sala Espositiva Comunale Ladispoli ( Prov. Roma ), Chiostro dell’ ex Convento degli Agostiniani Bracciano ( Prov. Roma ); Art Gallery Santa Teresa-Fano-Marche;Galleria Alba-Ferrara; Gallery Oishi-Fukuoka-Giappone
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo premi e riconoscimenti.
Un quadro dell’ artista dal titolo Misteri celesti (olio su tela) si trova permanentemente nell’Istituto “Dante Alighieri” di Hong Kong, Cina; quattro opere dell’artista sono esposte presso l’Università Cristobal Colon di Veracruz-Messico. Due quadri dai titoli Tramonto sullo stretto (olio su tela) e Campagna senese (olio su tela) si trovano permanentemente nella Galleria Immagini di Cremona.
e-mail: ferraramaria@hotmail.com
In rete: ferrara.webartgallery.it |